Quando materassi e guanciali rientrano nella categoria Dispositivo Medico Classe 1 CE, sono detraibili come spesa sanitaria, in base alla normativa fiscale art.15 lett.c del DPR 917/86 D.M. 332/99.
Quando un materasso può essere definito dispositivo medico?
Nello specifico, il materasso deve aver superato delle prove tecniche e avere un marchio e un codice identificativo, che lo iscrivono a una speciale banca dati per una maggiore rintracciabilità.
Come si usufruisce della detrazione?
Per prima cosa, la spesa per l'acquisto di un materasso è detraibile se il materasso è, come detto, ad uso terapeutico. Il consumatore deve essere in possesso della prescrizione medica o, in alternativa, di un’autocertificazione che attesti la necessità per la quale è stato acquistato il materasso ad uso terapeutico. Ricordate poi di conservare lo scontrino fiscale parlante, o la fattura a cui si riferisce la spesa, oltre alla documentazione che accompagna il materasso e che comprova l'attestazione di Dispositivo Medico.
A quanto ammonta la detrazione?
Nelle dichiarazioni dei redditi, sia nel modello 730 che nel modello Unico persone fisiche, è possibile detrarre l’acquisto o il noleggio dei dispositivi medici con lo stesso beneficio dei farmaci, godendo cioè del 19% di detrazione.